Svelare i segreti del tessuto non tessuto Spunlace: produzione e proprietà
2023-10-12Processo di fabbricazione:
Selezione delle fibre: il primo passo nella produzione del tessuto spunlace prevede la selezione delle fibre appropriate. Queste fibre possono essere naturali (cotone, lino), sintetiche (poliestere, rayon) o una miscela di fibre diverse. La scelta delle fibre influenza le proprietà del tessuto.
Apertura e Miscelazione: Le fibre selezionate vengono aperte e miscelate per creare una miscela di fibre omogenea. Questa miscela viene quindi formata in una struttura simile a un nastro.
Cardatura: la cardatura è un processo in cui le fibre vengono allineate in modo parallelo utilizzando macchine cardatrici. Questo aiuta a creare una rete uniforme di fibre.
Idroaggrovigliamento: il passaggio fondamentale nella produzione di tessuto non tessuto spunlace è l'idroaggrovigliamento, noto anche come spunlacing. In questo processo, il velo di fibre passa attraverso una serie di getti d'acqua ad alta pressione. Questi getti aggrovigliano le fibre e le intrecciano, creando un tessuto coeso. La pressione e la disposizione dei getti d'acqua possono essere regolate per controllare le proprietà del tessuto, come spessore, densità e resistenza.
Asciugatura e rifinitura: dopo l'idroaggrovigliamento, il tessuto viene generalmente asciugato e rifinito per migliorarne la consistenza e altre caratteristiche desiderate. Ciò può comportare trattamenti chimici, termofissaggio o altri processi a seconda dell'applicazione prevista.
Proprietà del tessuto non tessuto Spunlace:
Morbidezza: il tessuto non tessuto Spunlace è noto per la sua consistenza morbida e liscia, che lo rende comodo per varie applicazioni, come salviette, pannolini e tessuti medicali.
Elevata capacità di assorbimento: l'aggrovigliamento delle fibre durante il processo di produzione crea spazi aperti nel tessuto, consentendogli di assorbire e trattenere i liquidi in modo efficace. Questa proprietà rende il tessuto spunlace adatto all'uso in prodotti medici e igienici.
Resistenza e durata: il tessuto Spunlace può essere progettato per avere diversi livelli di resistenza alla trazione e allo strappo, rendendolo versatile per diverse applicazioni.
Traspirabilità: a seconda della scelta delle fibre e dei parametri di produzione, il tessuto spunlace può essere traspirante, rendendolo adatto all'uso in prodotti come maschere facciali e indumenti usa e getta.
Privo di pelucchi: il tessuto non tessuto Spunlace presenta un rilascio minimo di pelucchi, il che lo rende ideale per applicazioni in camere bianche e ambienti critici.
Biodegradabilità: alcuni tessuti spunlace realizzati con fibre naturali sono biodegradabili, il che rappresenta una qualità rispettosa dell'ambiente.
Personalizzazione: il processo di produzione consente un elevato grado di personalizzazione in termini di composizione delle fibre, spessore e altre proprietà per soddisfare requisiti specifici.
Ipoallergenico: a seconda della scelta delle fibre e della lavorazione, il tessuto spunlace può essere ipoallergenico, adatto per applicazioni su pelli sensibili.
In conclusione, il tessuto non tessuto spunlace è un materiale versatile con un processo di produzione unico che prevede l’idroaggrovigliamento, che si traduce in una serie di proprietà desiderabili. Queste proprietà, insieme alla possibilità di personalizzazione, rendono il tessuto spunlace adatto a un'ampia gamma di applicazioni, dai prodotti medici e igienici ai beni industriali e di consumo.